Email marketing: Newsletter natalizia

Manca pochissimo alla festa più bella dell’anno, il Natale, ed è molto importante ringraziare le persone che vi seguono e che vi permettono con la loro constante presenza(acquisti, fan, followers, clienti) di continuare i vostri progetti e  il modo migliore per avvicinarsi alle persone  è l’utilizzo della tecnica dell’email Marketing con  l’invio di  newsletter natalizie  per augurare un buon Natale.

Email marketing

Newsletter Natale

Alcuni diranno che l’ email marketing e di conseguenza la newsletter è obsoleta e che in pochissimi la leggeranno, ma io penso il contrario. E’ sempre bello ricevere gli auguri da un hotel dove siamo stati l’estate scorsa, oppure dal negozietto all’angolo dove abbiamo comprato l’ultimo libro letto, oppure dall’e-commerce sul quale abbiamo trovato il trapano perfetto. La newsletter natalizia non è un modo per vendere l’ultimo prodotto arrivato sui vostri scaffali, ma semplicemente un modo per avvicinarvi ai vostri clienti, followers, ecc e ringraziarli per avervi scelto almeno una volta per i loro acquisti, vacanze, consigli oppure semplicemente per essere dei lettori del vostro blog.

Vediamo insieme cosa non fare e cosa fare quando viene inviata un’email di auguri.

1.Frasi fatte

Non dovete inviare auguri impersonali e utilizzare le solite frasi , le persone si rendono conto quando mettete impegno nelle cose che fate e soprattutto capiscono quando l’impegno non c’è. Pensate davvero a cosa rappresenta per voi il Natale, cosa rappresenta la vostra azienda e soprattutto cosa rappresentano i clienti per voi.

2.Immagini scaricate da internet

Le immagini che trovate su internet sono bellissime, soprattutto quelle di Natale ma non cadete anche voi nella trappola dell’immagine con l’albero stilizzato e con babbo Natale e le renne. Attenti a non utilizzare immagini con loghi di siti web, come quella in alto. Utilizzate un’immagine che ritrae magari il vostro staff oppure se la vostra azienda è a conduzione familiare perchè non usare una foto di famiglia per la newsletter auguri natale ?

3. Offerte commerciali

Il mio consiglio è quello di non scrivere auguri con una fantastica frase ad effetto e poi sotto inserire offerta del giorno forno microonde a 69 €, distruggerebbe tutto in un secondo e la magia svanirebbe. Non lo pensate anche voi? Se proprio volete inserire qualcosa di vostro, potete aggiungere gli ultimi articoli del vostro blog.

4.Link

Non dimenticate di inserire il link del vostro sito e dei vostri social. E’ una newsletter per auguri di Natale  ma il ritorno in qualche modo deve esserci e inserendo il link del vostro sito inviterete in maniera velata i destinatari degli auguri a fare una visitina al vostro sito e se qualcuno ha dimenticato di mettere mi piace alla vostra pagina di facebook oppure di seguirvi su instagram inserendo i link di facebook, instagram  ecc potrete recuperare qualche pecorella smarrita.

5.Mobile

Durante le feste le persone visualizzano la propria email sopratutto da mobile, quindi ricreate un’email che sia mobile in modo da non essere fastidiosa la visualizzazione da smartphone e tablet.

Un ultimo consiglio non dimenticate di avere fantasia e di essere sempre creativi in ogni progetto che portate avanti, le feste aiutano molto perchè il tema fondamentalmente è unico.

L’email del 25 dicembre deve essere un’email scritta con il cuore, grazie a questa email potrai realmente capire chi è legato al tuo Brand. Questa email riattiverà i clienti che sono affezionati al tuo business, perchè è una email in cui non dovrai vendere nulla ma inserire solo i tuoi sentimenti. In questo modo riattiverai i clienti dormienti annoiati da continue email pieni di sconti e offerte.

Buona newsletter a tutti!

Scopri il Calendario dell’avvento tutto social

Newsletter Auguri di Natale

(Visited 397 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *